top of page

ROCCA CALASCIO

Immagine del redattore: IL Villaggio Del ReIL Villaggio Del Re

Aggiornamento: 15 set 2022










Non sono molti i luoghi in giro per il mondo capaci di regalare sensazioni così intense in chi li visita. Realizzato con la pietra calcarea tipica del territorio, Rocca Calascio, nei pressi dell’omonimo borgo in provincia de L’Aquila, svetta sull’altopiano di Navelli e sulla sottostante valle del Tirino dal suo sperone posto a quasi 1500 metri di altezza; costantemente sorvegliato dalle creste del massiccio del Gran Sasso, la montagna più alta degli Appennini. Una costruzione suggestiva, perfettamente incastonata nel paesaggio roccioso che la circonda, che sin dal medioevo ha avuto un ruolo strategico molto importante, come punto di avvistamento da cui partivano le comunicazioni (di notte tramite l’uso delle torce, di giorno con gli specchi) alle torri e ai castelli vicini. Dai Carapelle, ai Piccolomini, ai Dè Medici, ai Borboni, la proprietà del castello è passata di famiglia in famiglia, di epoca in epoca, senza perdere il proprio ruolo centrale nella vita d’alta quota del territorio, da sempre luogo di greggi, pastori e rotte di transumanza verso la Puglia. Tre i terribili terremoti che in passato ne hanno sconquassato le mura: quello del 1461, che lo danneggiò profondamente; quello del 1703, a cui seguì una parziale ricostruzione della Rocca e di parte del sottostante borgo; e inne quello del 1915, che ne segnò il denitivo declino. Solo in tempi recenti, intorno agli anni ‘90, alcuni restauri conservativi hanno risanato la struttura consentendone il recupero architettonico-funzionale, rendendo il castello visitabile.


IL NATIONAL GEOGRAPHIC HA INSERITO IL CASTELLO DELLA ROCCA DI CALASCIO TRA I 15 CASTELLI PIÙ BELLI AL MONDO.


A 120KM dal Villaggio del Re

Comments


© 2022 Tutti i diritti riservati: Il Villaggio del RE - Via Salvatore Quasimodo 64013 Corropoli (TE)    |   Privacy Policy   |   GDPR

bottom of page